Miniguida: lo stile Sporty Chic in 5 semplici step

di Valentina Grispo / 30 gennaio 2018

Prendere in prestito i capi tipici dello sportswear e contaminarli con capi sexy, mixare canotte e pantatuta con accessori di stile per un risultato chic,  osare sfoggiando gonna e sneakers e indossare con disinvoltura felpa e cappellini da baseball, magari con la pochette griffata a tracolla. Facile a dirsi, un po’ meno semplice passare dalla teoria alla pratica.

Sì perché per creare uno stile sporty-chic che funziona, bisogna saper calibrare nella giusta misura dettagli sportivi e casual, mescolare il guardaroba modaiolo a quello da fitness,  camminando in equilibrio tra il look da “ sono appena tornata dalla palestra” e “ riesco ad essere chic anche in sneakers”.

Ecco quindi una miniguida per sposare appieno lo stile sporty-chic che passa dall’armadio, contagia il make-up e diventa un vero e proprio stile di vita:

1.Comfort:

Dimenticate il detto: chi bella vuole apparire un po’ deve soffrire. La moda, una volta tanto, è magnanima e ci tende la mano: se con lo stiletto non avete mai fatto pace, tirate fuori le vostre sneakers più belle e colorate e indossatele. Correre a prendere la metropolitana non è mai stato così semplice e piacevole! E poi ci sono felpe, visiere da tennis, t-shirt un po’ over, maglie con zip dalle linee morbide, cappellini con visiera dietro cui nascondersi al mattino quando è troppo presto per pensare, figuriamoci per parlare. La parola d’ordine è: praticità sofisticata.

2.Colore:

Un’esplosione di colori neon, tonalità pastello e nuance vitaminiche colora il guardaroba, ma non temete, anche chi è devota al black&white o al classico grigio, può ritrovarsi in questo stile, a patto di non scivolare nella banalità: sono i dettagli a fare la differenza e i tocchi di colore a piccole dosi sono più semplici da portare dei total look. Per esempio lo smalto che si abbina alle sneakers, ci avevate mai pensato?

3. Mix&Match:

Tutto sta nel sapiente gioco di mix. Le maglie da football, quelle classiche con il numero bene in vista, stanno a meraviglia con le gonne a ruota da Lolita e i collier scintillanti, le sneakers scoprono le altezze vertiginose, si arrampicano su zeppe e si abbinano a pencil skirt in ecopelle, la felpa stampata si sposa con camicia in seta e pantalone con coulisse stile pigiama. Vasco direbbe “è tutto un equilibrio sopra la follia”.

4. Materiali:

cotone organico, tessuti tecnici tagliati al laser e traspiranti, scarpe in tela con suola iperleggera, pantatuta in seta, giacche in felpa, gli spunti provengono da ogni disciplina che sia tennis, surf, calcio. Prima di andare a fare incetta nei negozi, fatevi furbe, guardate nell’armadio di fratelli e cugini, magari quella maglia da basket che non usano più può fare al caso vostro!

5. Bellessere:

Il concetto di “sporty” non riguarda solo il guardaroba, ma quello più ampio che passa sotto il nome di “bellessere”, un mix di benessere e bellezza. Provate a sostituire il classico aperitivo a base di Spritz e junk food con un centrifugato di frutta e verdura, sano, buono e che magari fa pendant con il vostro outfit; datevi appuntamento con l’amica al parco, piuttosto che al centro commerciale: le sneakers ai piedi le avete, magari, tra una chiacchiera e l’altra, ci scappa una corsetta o mezz’ora di walking e si sa, non c’è niente di più chic di una donna che sa prendersi cura di sé e volersi bene.

Pupa e la collezione Sport Addicted

Pupa Sport Addicted con i suoi prodotti make up e skin care pensati per l’attività sportiva, è la prova di come lo sport sia diventato parte integrante della quotidianità di ciascuna di noi e risponde alle esigenze di chi sa quanto sia importante poter contare su prodotti sweatproofwaterproof dedicati a viso, occhi e labbra, pensati per realizzare un make up confortevole e che non “tradisce” anche in situazioni estreme.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

scopri il mondo pupa