Le labbra ci parlano: ecco cosa dice la nostra bocca (anche quando stiamo zitte)

Se sapessimo decifrare il linguaggio del corpo, la nostra vita sarebbe decisamente più semplice: non andremmo incontro a fraintendimenti, non saremmo vittime di menzogne, non ci sarebbero significati intrinsechi da cogliere, né frasi con sfumature fosche da interpretare.
E invece ci affidiamo alle parole, ignorando ciò che il nostro interlocutore ci racconta con gestualità ed espressioni e sottovalutiamo distrattamente quanto le emozioni prima di giungere al cervello ed essere comunicate con il linguaggio vocale, passino per il corpo, in particolare per il viso e le labbra.
Chi non ha desiderato almeno una volta di avere l’acume del Dr.Cal Lightman, interpretato da Tim Roth, esperto di psicologia delle emozioni e della menzogna (protagonista delle serie tv statunitense Lie to me), per smascherare amici bugiardi, fidanzati traditori, politici furbetti o colleghi scorretti?
Senza dover scomodare trattati di psicologia, né laurearci ad Oxford, possiamo imparare, prestando attenzione a ciò che abbiamo sotto i nostri occhi, ad interpretare la mimica facciale. Sembra che le labbra, per esempio, ancora più degli occhi siano lo specchio dell’anima e di ciò che in generale proviamo. Tutte le emozioni sono infatti distinguibili dalla posizione o dalla forma che assumono le labbra, molto più eloquenti di qualsiasi parola.
Quando abbiamo paura le labbra sono ritirare e tese agli angoli esterni; quando siamo felici sono aperte, con gli angoli tesi e sollevati; se proviamo disgusto e repulsione quelle superiori si muovono verso l’alto mentre il labbro inferiore si gonfia leggermente.
Ci sono poi gestualità precise che rivelano ciò che cerchiamo di camuffare come quando le labbra si contraggono due volte rivelando così di non credere alle nostre parole e quindi di stare mentendo o quando appoggiamo un dito sulla bocca premendolo ed esprimiamo così diffidenza o disagio o ancora quando siamo in collera con qualcuno e istintivamente le nostre e labbra per quanto carnose e sporgenti si assottigliano.
Codificare le espressioni delle labbra e imparare a decifrare i sentimenti potrebbe cambiarci la vita, aprirci nuovi orizzonti, difenderci dalle fregature. O forse no. Forse è meglio lasciare che siano antropologi, sociologi e psicologi ad occuparsi di una scienza misteriosa come quella del linguaggio non verbale.
Noi però una cosa possiamo farla: possiamo imparare a guardare in viso la persona che ci parla, staccare gli occhi dallo schermo del nostro smartphone e lasciarci rapire dalle migliaia di espressioni del suo viso, mentre ci racconta qualcosa di bello, di interessante o semplicemente qualcosa che merita di essere condiviso e vale la pena di ascoltare.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE
scopri il mondo pupa
Newsletter
APP PUPA
ACIASCUNAILSUO